I giardini di erbacee perenni rappresentano un’ode all’eleganza senza tempo nella meraviglia della natura. Questi spazi verdi, che combinano abilmente colori, forme e texture, offrono una fonte inesauribile di ispirazione per gli amanti del paesaggio e gli appassionati di giardinaggio.
Le erbacee perenni, in contrasto con le annuali, sono un investimento a lungo termine che regala splendore e bellezza anno dopo anno.
L’essenza di questi giardini risiede nella loro capacità di creare un ambiente rigoglioso e fiorito, che si trasforma continuamente con le stagioni.
Molti giardini di erbacee perenni sono infatti progettati in modo tale da offrire una fioritura, alternata tra le specie vegetali, continua durante tutto l’anno.
Ma questa tipologia di area verde è molto più di un semplice spettacolo di fiori e fogliame. Queste oasi naturali invitano all’esplorazione sensoriale, con profumi delicati che si diffondono nell’aria, il fruscio delle foglie e il canto degli uccelli che creano una sinfonia naturale.
Cosa sono le erbacee perenni?
Le erbacee perenni sono piante con un ciclo vegetativo caratterizzato da momenti di dormienza, generalmente durante l’inverno, nel quale la parte aerea della pianta si secca per poi ripartire a vegetare nel periodo primaverile.
Ciò che distingue le erbacee perenni è la loro capacità di riemergere e fiorire stagione dopo stagione. Nonostante alcune parti delle piante possano morire o appassire, le radici rimangono vive nel terreno, permettendo alla pianta di riprendersi e di generare nuovi germogli e fiori ogni anno.
Queste piante possono variare notevolmente in dimensione, forma e durata della fioritura, offrendo una vasta gamma di opzioni per il progettista che deve realizzare un giardino di erbacee perenni.
Quali sono le erbacee perenni?
Le erbacee perenni possono includere una vasta gamma di specie, come fiori, erbe aromatiche, rampicanti. Ognuna di esse ha le proprie esigenze specifiche in termini di luce, acqua, suolo e temperatura, quindi è importante scegliere piante adatte alle condizioni del proprio giardino.
Ecco alcuni esempi, divisi in base all’epoca di fioritura durante il corso dell’anno:
Questi sono solo alcuni esempi, ma ci sono molte altre varietà di erbacee perenni. Quando si sceglie quali erbacee perenni coltivare, èimportante considerare le condizioni specifiche del giardino, come l’esposizione al sole, il tipo di suolo e il clima locale. Inoltre, èpossibile combinare diverse erbacee perenni per creare composizioni affascinanti e armoniose nel giardino che si intende realizzare.
I vantaggi dei giardini di erbacee perenni
I giardini di erbacee perenni offrono una serie di vantaggi che li rendono una scelta popolare tra i progettisti di verde urbano.
Ecco alcuni dei più rilevanti:
longevità: le erbacee perenni vivono per più di due anni, creando giardini duraturi. Una volta stabilite, possono continuare a crescere e fiorire per molti anni, riducendo la necessità di reimpianto frequente;
ridotta manutenzione: le erbacee perenni necessitano di minore manutenzione, irrigazione, potatura e fertilizzazione rispetto alle annuali, permettendo di risparmiare tempo ed energie nel lungo periodo;
fioriture continue: le erbacee perenni offrono fioriture continue durante le diverse stagioni, consentendo di creare un giardino che fiorisce in primavera, estate, autunno e persino, in alcune zone, anche in inverno. Ciò contribuisce a mantenere il giardino sempre interessante e colorato per gran parte dell’anno;
varietà di colori e forme: queste piante offrono una vasta gamma di colori, forme e dimensioni, rendendo possibile creare composizioni che si adattano al progetto che si intende realizzare, combinando piante con fiori di diverse tonalità e fogliame variegate, e di creare effetti visivi mozzafiato;
riduzione dei costi: le erbacee perenni rappresentano un investimento a lungo termine che continua a offrire bellezza e valore nel corso degli anni;
benefici ambientali: le radici delle erbacee perenni aiutano a trattenere il terreno, riducendo l’erosione e il rischio di alluvioni. Inoltre, attirano e sostengono la fauna locale, come api, farfalle e uccelli, contribuendo alla biodiversità dell’ecosistema;
adattabilità al clima locale: le erbacee perenni sono spesso adattate al clima locale, il che significa che hanno maggiori probabilità di sopravvivere e prosperare nelle condizioni specifiche della propria regione. Ciò riduce la necessità di interventi e cure particolari per farle crescere.
Insomma, i giardini di erbacee perenni offrono una soluzione sostenibile e affascinante per creare spazi verdi belli e duraturi.
Nel mondo frenetico degli uffici moderni, dove le persone trascorrono gran parte della loro giornata, l’attenzione per il benessere dei dipendenti e per l’ambiente lavorativo è diventata sempre più prioritaria. Una soluzione efficace per migliorare la qualità della vita in azienda e promuovere la sostenibilità è l’introduzione delverde esterno per ufficio.
L’idea di creare spazi verdi all’aperto vicino agli edifici aziendali sta guadagnando sempre più popolarità, grazie ai suoi numerosi benefici sia per le persone che per l’ambiente circostante.
Negli ultimi anni, in effetti, l’attenzione verso l’importanza di un ambiente lavorativo salubre è cresciuta in modo significativo, e sta crescendo l’idea di un ufficio del futuro ricco di vegetazione.
Studi scientifici hanno dimostrato che la presenza di piante e vegetazione esterna può avere un impatto positivo sulla salute e sul benessere dei dipendenti, l’esposizione a spazi verdi all’aperto può ridurre lo stress, migliorare l’umore e aumentare la produttività, l’aria fresca e pulita favorisce la concentrazione e la creatività, contribuendo così a una maggiore efficienza lavorativa.
Oltre ai benefici per le persone, l’introduzione del verde esterno negli uffici rappresenta anche una scelta sostenibile e rispettosa dell’ambiente da parte delle aziende, oggi più che mai attente a queste tematiche.
Un altro aspetto interessante dell’introduzione del verde esterno è la possibilità di creare aree sociali e ricreative per i dipendenti. Iparchi aziendali o i giardini pensili possono diventare spazi di incontro, promuovendo la comunicazione e la collaborazione tra i colleghi, e possono anche essere utilizzati per attività di team building, come picnic o eventi aziendali all’aperto, che favoriscono il senso di appartenenza e la coesione del gruppo di lavoro.
Quali soluzioni adottare per il verde esterno per ufficio?
Esistono diverse soluzioni che le aziende possono adottare per introdurre il verde esterno negli uffici.
Di seguito sono elencate alcune opzioni da considerare:
giardini pensili o tetti verdi: trasformare i tetti degli edifici aziendali in spazi verdi è un’opzione sempre più popolare. Questi spazi non solo offrono un ambiente verde e piacevole, ma contribuiscono anche a isolare termicamente gli edifici, riducendo il consumo energetico;
giardini aziendali o spazi esterni: se lo spazio lo consente, creare un giardino aziendale o un’area esterna attrezzata con piante, alberi e fiori può essere una soluzione ideale. Questi spazi possono essere utilizzati per momenti di relax, riunioni all’aperto o anche per attività ricreative;
pareti verdi verticali: le pareti verdi, o pareti vegetali, sono una soluzione innovativa per introdurre il verde negli uffici con limitazioni di spazio. Le piante vengono coltivate verticalmente su una struttura apposita, aggiungendo un tocco di natura alle pareti interne o esterne degli edifici;
giardini verticali o orti urbani: creare giardini verticali o orti urbani in spazi esterni o interni può essere un’ottima soluzione per introdurre piante e vegetazione negli uffici. Questi spazi possono anche essere utilizzati per coltivare erbe aromatiche o ortaggi, promuovendo l’attenzione per una dieta sana e sostenibile;
installare strutture per l’arrampicata delle piante: se l’edificio lo consente, l’installazione di strutture apposite per l’arrampicata delle piante può creare un effetto verde e ornamentale. Le piante rampicanti come l’edera o la vite possono arricchire le facciate degli edifici, contribuendo a ridurre l’effetto isola di calore;
implementare sistemi di irrigazione efficienti: per garantire la sopravvivenza delle piante e ridurre l’uso di acqua, è importante implementare sistemi di irrigazione efficienti, come l’irrigazione a goccia o l’utilizzo di sensori per monitorare l’umidità del terreno.
Queste sono solo alcune delle molte soluzioni che le aziende possono adottare per introdurre il verde esterno negli uffici. La scelta dipende dalle dimensioni degli spazi disponibili, dalle esigenze aziendali e dalle risorse a disposizione.
Per la progettazione, realizzazione e manutenzione del verde esterno per ufficio è possibile ricorrere ai servizi offerti da HW Style.
Conclusioni
In conclusione, l’introduzione del verde esterno negli uffici offre una serie di vantaggi sia per le persone che per l’ambiente.
Questa tendenza verso ambienti lavorativi più sostenibili e salutari sta guadagnando terreno, poiché le aziende riconoscono l’importanza di investire nel benessere dei propri dipendenti e nella responsabilità ambientale.
La creazione di spazi verdi all’aperto può trasformare gli uffici in luoghi più piacevoli, stimolanti e sostenibili, promuovendo la felicità dei dipendenti, nonché un approccio più green al lavoro.
In un’epoca frenetica e iperconnessa come la nostra, il giardino sensoriale si presenta come un rifugio rigenerante, dove è possibile immergersi nella natura, ristabilire il contatto con se stessi e sperimentare un’armonia profonda con l’ambiente circostante.
I giardini sensoriali sono spazi progettati per stimolare e soddisfare i nostri sensi, offrendo un’esperienza immersiva e terapeutica, andando oltre il semplice aspetto estetico, poiché sono concepiti per coinvolgere tutti i sensi umani: la vista, l’udito, il tatto, l’olfatto e persino il gusto.
In questo articolo, esploreremo le caratteristiche principali dei giardini sensoriali e i loro benefici per la salute e il benessere, scoprendo cosa li rendono un’esperienza coinvolgente per tutte le persone.
Cos’è un giardino sensoriale?
Come accennato, un giardino sensoriale è uno spazio appositamente progettato per stimolare i cinque sensi umani, un luogo che offre un’esperienza multisensoriale, creando un ambiente armonioso e rigenerante per coloro che lo visitano.
L’obiettivo principale di un giardino sensoriale è quello di favorire il benessere e la connessione con la natura attraverso una varietà di elementi e stimoli, utilizzando una combinazione di piante, materiali, suoni e odori per creare un’atmosfera coinvolgente.
Un giardino può essere considerato come un“amplificatore” di sensazioni, nella sua accezione più ordinaria, oppure essere pensato per stimolare sensorialmente soggetti ipovedenti, ipoudenti o diversamente abili.
Possiamo trovare questo tipo di giardino in diverse ambientazioni, come parchi pubblici, centri sanitari, scuole, strutture per anziani o persino in spazi privati come giardini domestici. Sono accessibili a persone di tutte le età e abilità, offrendo una piacevole esperienza sensoriale a chiunque ne faccia parte.
Quali sono le caratteristiche di un giardino sensoriale?
Un giardino sensoriale può includere sentieri tattili che invitano a camminare a piedi nudi, piante aromatiche che emettono fragranze rilassanti, fontane o cascate che producono suoni rilassanti, elementi visivi accattivanti come fiori colorati e giochi di luce, nonché spazi tranquilli per la meditazione e la contemplazione.
Le caratteristiche possono variare in base al suo design e alla sua finalità specifica, ma vediamo alcuni elementi comuni che si trovano spesso in un giardino sensoriale e che un progettista deve considerare in fase di realizzazione:
piante e fiori selezionati: un giardino sensoriale presenta una varietà di piante e fiori accuratamente scelti per le loro caratteristiche sensoriali. Ciò può includere piante con foglie o fiori tattili, piante aromatiche che emettono profumi piacevoli e colori accattivanti che stimolano la vista;
sentieri e percorsi: questi luoghi spesso offrono sentieri e percorsi che invitano i visitatori a esplorare lo spazio in modo tattile. Questi sentieri possono essere realizzati utilizzando materiali diversi, come ciottoli, ghiaia, legno o erba morbida, offrendo diverse sensazioni sotto i piedi;
elementi d’acqua: l’uso di elementi d’acqua come fontane, cascate o stagni può contribuire a creare un’atmosfera rilassante e rinfrescante nel giardino sensoriale. Il suono dell’acqua può avere un effetto calmante sull’udito e contribuire a creare un’esperienza tranquilla;
elementi sonori: un giardino sensoriale può includere elementi sonori intenzionalmente posizionati per stimolare l’udito, come campane a vento, carillon, strumenti musicali o addirittura registrazioni di suoni naturali, come canti degli uccelli o onde dell’oceano;
zone di relax e meditazione: spazi tranquilli e accoglienti sono spesso presenti nei giardini sensoriali per permettere ai visitatori di sedersi, rilassarsi e meditare. Possono essere forniti sedili comodi, amache o zone ombreggiate dove ci si può immergere nella pace e nella quiete del giardino;
elementi tattili: questi luoghi offrono opportunità tattili attraverso materiali e strutture che invitano il contatto con le mani. Ciò può includere piante con foglie o fiori morbidi, rocce lisce o irregolari, sculture tattili o addirittura aree di gioco sensoriale per i più piccoli;
profumi e aromi: le piante aromatiche sono un elemento chiave in un giardino sensoriale, emettendo profumi gradevoli che possono stimolare l’olfatto. Arbusti come la lavanda, il rosmarino, la menta, o i fiori profumati, come la rosa o il gelsomino, sono spesso presenti in questi giardini;
elementi visivi accattivanti: l’uso di colori vivaci, contrasti interessanti e giochi di luce può rendere un giardino di questo tipo visivamente stimolante e attraente. Fiori colorati, piante con foglie variegate o strutture artistiche possono contribuire a creare un’esperienza visiva coinvolgente.
Le combinazioni sono infinite, e dipendono ovviamente dal budget a disposizione e dalla dimensione della realizzazione. Possono essere realizzati sia indoor sia outdoor.
I benefici per il benessere delle persone
Oltre a offrire un’esperienza piacevole, i giardini sensoriali hanno dimostrato di avere diversi benefici per la salute e il benessere delle persone.
Vediamo i principali:
riduzione dello stress: l’esperienza immersiva e rilassante di un giardino sensoriale può aiutare a ridurre i livelli di stress e ansia. L’interazione con la natura, i suoni calmanti, gli odori piacevoli e la bellezza visiva possono favorire una sensazione di calma e tranquillità;
miglioramento del benessere mentale: questi spazi favoriscono la meditazione, la contemplazione e la riflessione, aiutando a rilassare la mente, migliorare la concentrazione e favorire una sensazione di equilibrio interiore;
stimolazione sensoriale: attraverso la stimolazione dei cinque sensi, questi giardini possono favorire una maggiore consapevolezza sensoriale e migliorare la connessione con il proprio corpo. Questo può essere particolarmente benefico per le persone con disturbi sensoriali, come l’autismo, poiché fornisce un ambiente sicuro e stimolante per esplorare e sperimentare i sensi;
promozione della salute fisica: passeggiare o fare attività fisica leggera all’interno di un giardino sensoriale può offrire benefici per la salute fisica. Il movimento all’aria aperta favorisce il benessere cardiovascolare, la circolazione sanguigna e l’attivazione muscolare. Inoltre, alcuni giardini sensoriali possono includere piante commestibili o erbe aromatiche che possono essere utilizzate per scopi culinari o per promuovere una dieta sana;
miglioramento delle funzioni cognitive: la natura e gli elementi sensoriali di questi giardini possono favorire il pensiero creativo e stimolare le funzioni cognitive. L’interazione con gli elementi visivi, tattili e sonori può incoraggiare la curiosità, l’osservazione e la sperimentazione, migliorando così la capacità di problem solving e di apprendimento;
riduzione dei sintomi fisici e psicologici: questi spazi sono spesso utilizzati come terapia complementare in ambito sanitario. Possono contribuire a ridurre i sintomi di disturbi come il dolore cronico, la depressione, lo stress post-traumatico e l’insonnia. L’esperienza sensoriale piacevole e la connessione con la natura possono avere un impatto positivo sulla salute generale.
Insomma, i giardini sensoriali sono spazi che invitano a rilassarsi, a stimolare i sensi e a ristabilire la connessione con la natura.
Conclusioni
In conclusione, un giardino sensoriale è un luogo speciale che va oltre il semplice aspetto estetico, offrendo una vera e propria immersione multisensoriale nella natura.
È un’oasi di tranquillità e benessere dove è possibile rigenerarsi, ristabilire il contatto con i propri sensi e godere dei numerosi benefici che la natura può offrire.
La gestione del verde ecosistemico sta assumendo un ruolo di crescente importanza nel contesto attuale, caratterizzato da una maggiore consapevolezza ambientale da parte di cittadini, istituzioni e aziende, e dalla necessità di promuovere pratiche sostenibili per garantire un futuro più equilibrato per il nostro pianeta.
È necessario superare il concetto di “verde” come qualcosa da associare esclusivamente agli spazi aperti e alle aree verdi all’interno delle città, perché la sua portata si estende ben oltre l’aspetto estetico.
Per questo si parla di verde ecosistemico, un’espressione più ampia che coinvolge non solo gli elementi naturali ma anche i cosiddetti servizi ecosistemici.
Cosa significa verde ecosistemico?
Il verde ecosistemico rappresenta l’insieme degli elementi naturali che compongono un ecosistema, inclusi gli alberi, le piante, le aree boschive, le zone umide e le praterie.
Questi elementi sono interconnessi e contribuiscono alla biodiversità, all’equilibrio ecologico e alla fornitura di servizi ecosistemici vitali, come la purificazione dell’aria, la regolazione del clima, la conservazione dell’acqua e la protezione della fauna selvatica.
Tuttavia, il verde ecosistemico è sempre più minacciato da una serie di fattori, tra cui l’urbanizzazione, l’agricoltura intensiva, il cambiamento climatico e la deforestazione.
La gestione del verde ecosistemico diventa quindi essenziale per preservare la salute degli ecosistemi e garantire un ambiente sano per le future generazioni.
I servizi ecosistemici sono i benefici che gli ecosistemi forniscono agli esseri umani e alla natura stessa.
Questi servizi possono essere suddivisi in diverse categorie, ognuna delle quali svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento dell’equilibrio ecologico e nel supporto alle attività umane.
servizi di approvvigionamento: includono la fornitura di risorse naturali come cibo, acqua, legname, fibra, energia e risorse genetiche. Gli ecosistemi agricoli, forestali, marini e di acqua dolce sono esempi di ecosistemi che forniscono questo tipo di servizi;
servizi di regolazione: comprendono la regolazione dei processi naturali, come la regolazione del clima, la purificazione dell’aria e dell’acqua, la riduzione del rischio di eventi meteorologici estremi, il controllo delle malattie, la fertilizzazione del suolo e la decomposizione dei rifiuti. Gli ecosistemi come le foreste, le zone umide, le barriere coralline e le praterie svolgono un ruolo cruciale nella fornitura di tali servizi;
servizi di supporto: si riferiscono ai processi ecologici che supportano la produzione di tutti gli altri servizi ecosistemici. Questi includono la formazione del suolo, il ciclo dei nutrienti, la fotosintesi, la pollinazione e la dispersione dei semi. Rientrano in questa categoria le foreste, le savane e le praterie;
servizi culturali: riguardano gli aspetti immateriali derivanti dalla relazione tra l’uomo e l’ambiente, come l’educazione, il turismo, l’identità culturale e la connessione emotiva con la natura. I paesaggi naturali, i parchi nazionali, i siti storici e i santuari della fauna selvatica sono esempi di ecosistemi che offrono servizi culturali.
I servizi ecosistemici sono interconnessi e dipendono dalla salute e dalla diversità degli ecosistemi. Il loro valore è spesso sottovalutato, poiché molti di essi sono forniti gratuitamente dalla natura.
La gestione sostenibile del verde ecosistemico è fondamentale per preservare e proteggere questi servizi ecosistemici, garantendo così un futuro sostenibile per l’umanità e per l’intero pianeta.
Come si effettua la gestione del verde ecosistemico
L’obiettivo principale di una corretta gestione del verde ecosistemico consiste nell’aumentare la capacità di produzione dei servizi ecosistemiciesistenti.
Di seguito sono elencati alcuni passaggi chiave per effettuare la gestione del verde ecosistemico:
valutazione e pianificazione: predisporre una valutazione dettagliata dell’ecosistema verde esistente o del sito in questione. Questa valutazione dovrebbe comprendere la mappatura della biodiversità, l’identificazione delle specie vegetali e animali presenti, l’analisi dei servizi ecosistemici forniti e l’individuazione delle minacce o dei problemi esistenti. Successivamente, sviluppare un piano di gestione dettagliato che definisca gli obiettivi, le azioni e le strategie per la conservazione e la gestione sostenibile del verde ecosistemico;
conservazione e ripristino: adottare misure per la conservazione e il ripristino degli habitat naturali e delle specie vegetali e animali presenti nell’ecosistema. Ciò può includere la protezione delle aree sensibili, la creazione di corridoi ecologici per favorire la connettività tra gli habitat, la gestione delle specie invasive e la reintroduzione di specie endemiche o in pericolo;
pianificazione urbana sostenibile: integrare la gestione del verde ecosistemico nella pianificazione urbana e nelle politiche di sviluppo. La scelta implica la conservazione delle aree verdi esistenti, la promozione della vegetazione urbana, la creazione di parchi e giardini pubblici, l’adozione di tecniche di pianificazione del paesaggio che favoriscano la biodiversità e la sostenibilità, nonché la riduzione dell’impatto ambientale delle infrastrutture urbane;
coinvolgimento della comunità: coinvolgere attivamente la comunità locale, le parti interessate e le organizzazioni non governative nella gestione del verde ecosistemico. Tale strategia può favorire la partecipazione attiva della collettività, l’educazione ambientale, la sensibilizzazione e la collaborazione nella conservazione e nella gestione sostenibile degli ecosistemi verdi;
monitoraggio e valutazione: implementare sistemi di monitoraggio regolari per valutare l’efficacia delle azioni di gestione del verde ecosistemico. Monitorare la biodiversità, gli indicatori di salute degli ecosistemi e l’impatto delle azioni di gestione può aiutare a valutare il progresso, identificare eventuali lacune o problemi, e apportare aggiustamenti nel piano di gestione;
partnership e collaborazione: collaborare con altre organizzazioni, istituzioni e stakeholder per promuovere la gestione condivisa e la conservazione del verde ecosistemico.
La collaborazione può includere il coinvolgimento delle autorità locali, delle imprese, delle università, delle organizzazioni ambientaliste e delle comunità locali per condividere conoscenze, risorse e responsabilità nella gestione sostenibile degli ecosistemi verdi.
Si tratta, com’è facile intuire, di un percorso complesso, molto ampio, e da sviluppare sul lungo periodo, coinvolgendo diversi attori. Possono diventare parte attiva del processo, godendo di numerosi benefici, anche le aziende.
Gestione del verde ecosistemico: i vantaggi per le aziende
Una gestione efficace del verde ecosistemico richiede un approccio olistico, che integri aspetti ambientali, sociali ed economici.
Non solo la conservazione delle aree verdi esistenti, dunque, anche la creazione di nuovi spazi verdi, la riqualificazione di aree degradate e la promozione di pratiche agricole sostenibili.
Contribuendo a preservare l’ambiente circostante in maniera attiva, affidandosi alla professionalità di aziende specializzate nella realizzazione e gestione di aree verdi, le aziende possono godere dei seguenti vantaggi:
compensare l’impatto inquinante della propria attività, nell’ambito del proprio bilancio di sostenibilità o per l’acquisizione di specifiche certificazioni;
raggiungere la carbon neutrality, abbattendo il proprio impatto ambientale in termini di emissioni di CO2;
aumento della brand reputation aziendale: le aziende che dimostrano un impegno nei confronti della sostenibilità ambientale e della conservazione del verde ecosistemico possono migliorare la propria immagine aziendale. Questo può aumentare la fiducia dei consumatori, dei clienti e degli investitori, contribuendo a consolidare un’immagine positiva e ad attrarre nuovi affari;
risparmio energetico e riduzione dei costi: investire nella gestione del verde ecosistemico può portare a risparmi energetici significativi. Ad esempio, l’installazione di sistemi di tetti verdi o di pareti verdi verticali aiuta a ridurre il consumo di energia per il raffreddamento e il riscaldamento degli edifici. Inoltre, la pianificazione attenta dei paesaggi aziendali riduce la necessità di irrigazione e manutenzione costose;
miglioramento della qualità dell’ambiente di lavoro: gli spazi verdi ecosistemici all’interno dell’ambiente di lavoro contribuiscono a migliorare la qualità dell’ambiente di lavoro. La presenza di aree verdi genera un clima lavorativo più piacevole e aumentare la produttività e il benessere dei dipendenti;
innovazione e vantaggio competitivo: adottare pratiche sostenibili spinge le aziende a sviluppare nuove soluzioni e tecnologie green, a rispondere alle esigenze del mercato e ad attirare clienti attenti all’ambiente;
conformità normativa: la gestione del verde ecosistemico aiuta le aziende a rispettare le normative ambientali e le leggi sulla sostenibilità;
accesso a finanziamenti e incentivi: accedere a finanziamenti agevolati, a sovvenzioni e incentivi fiscali offerti da governi e organizzazioni che promuovono la sostenibilità ambientale.
Insomma, investire nella gestione del verde ecosistemico può portare vantaggi significativi alle aziende, alle comunità locali in cui operano e all’ambiente che abitiamo.
Benvenuto in “Green Paper”, il magazine che dedichiamo ad architetti, paesaggisti, ingegneri, amanti della natura e non solo.
Un progetto che vuole diventare uno spazio di ritrovo grazie alla condivisione continua di contenuti, interventi, interviste che affronteranno temi centrali per il mondo della progettazione e manutenzione del verde oltre ad approfondire argomenti legati alla green economy, all’ambiente e alla sostenibilità.
Un luogo dove sarà possibile entrare in contatto con la nostra realtà che da oltre 35 anni mette a disposizione la propria competenza ed esperienza nella progettazione, cura, realizzazione e manutenzione di spazi verdi interni ed esterni, giardini privati e parchi per enti pubblici e aziende.
Scopriremo insieme, tra le tante cose, quale ruolo svolge il verde in un ufficio, come si dà vita a un giardino aziendale, a una parete verticale, quali piante sono più adatte per allestire uno spazio interno e quali, invece, per un giardino pensile.
Green Paper: il tuo spazio per vivere e conoscere il verde!
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di profilazione di prime e terze parti. Puoi prestare il consenso all'utilizzo degli altri cookie sul sito cliccando il bottone "Accetta". Puoi anche personalizzare la tua esperienza cliccando su "Impostazioni cookie".
Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito secondo le tue aspettative. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un’esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, è possibile scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per saperne di più e modificare le impostazioni predefinite.
Tuttavia, il blocco di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito, con particolare riferimento alla normale navigazione e alla fruizione dello stesso, e non possono essere disattivati nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l’impostazione delle preferenze di privacy, l’accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare questi cookie, ma di conseguenza alcune o tutte le parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non memorizzano informazioni personali.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità/Profilazione".
cookielawinfo-checkbox-advertising
1 year
CookieYes imposta questo cookie per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici"
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
CookieLawInfoConsent
1 year
Il cookie è utilizzato per memorizzare il riepilogo del consenso prestato per l'utilizzo del cookie. Non memorizza alcun dato personale.
viewed_cookie_policy
11 months
Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Questi cookie vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a offrire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
Questi cookie ci permettono di contare le visite e le fonti di traffico in modo da poter valutare e migliorare le prestazioni del sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime. Se non autorizzi questi cookie, non potremmo valutare la navigazione e il comportamento collettivo della nostra utenza e migliorare di conseguenza le prestazioni del sito.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
1 year 1 month 4 days
Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati di visitatori, sessioni, campagne e monitorare l'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Questo cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.
_ga_*
1 year 1 month 4 days
Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
CONSENT
2 years
YouTube imposta questo cookie tramite video YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
Questi cookie consentono al sito di fornire funzionalità e personalizzazioni avanzate, che permettono la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio la lingua) al fine di migliorare il servizio reso. Se non si autorizzano questi cookie, alcuni o tutti, la totalità di questi servizi potrebbe non funzionare correttamente.
Questi cookie vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Essi tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
test_cookie
15 minutes
Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie.
VISITOR_INFO1_LIVE
6 months
YouTube imposta questo cookie per misurare la larghezza di banda, determinando se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSC
session
Cookie impostato da Youtube e viene utilizzato per tenere traccia delle visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di Youtube.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente.
yt-remote-device-id
never
YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente.
yt.innertube::nextId
never
Registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati dall'utente.
yt.innertube::requests
never
Registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati dall'utente