Tree Climbing: come salire sugli alberi in sicurezza?

Tree Climbing: come salire sugli alberi in sicurezza?

Una pratica sempre più popolare nell’ambito del verde pubblico è il cosiddetto tree climbing, che potremmo tradurre in italiano come “arrampicata sugli alberi”. Si tratta di una tecnica utilizzata per la manutenzione del verde pubblico e del verde privato, che consente di raggiungere anche gli alberi più alti in modo sicuro ed efficace

Grazie alla crescente attenzione per la cura degli spazi verdi pubblici e privati, il tree climbing sta diventando sempre più diffuso come metodo per accedere agli alberi senza danneggiarli.

Per praticare questa tecnica sono necessarie competenze specifiche, attrezzature adeguate e un’ottima conoscenza delle procedure di arrampicata sugli alberi; per questo motivo, è importante affidarsi a professionisti specializzati, come HW Style

La nostra azienda, infatti, offre servizi di tree climbing professionali e sicuri, utilizzando le migliori attrezzature e le tecniche più avanzate per garantire la cura degli alberi nel pieno rispetto dell’ambiente.

Ricordiamo che per poter svolgere questa attività è necessario che l’operatore possieda una certificazione specifica, la certificazione EWT, rilasciata dalla European Arboriculture Council (EAC).

Una certificazione di merito che attesta le competenze e le capacità professionali, anche in base all’esperienza, in materia di arboricoltura e che viene rilasciata solo dopo aver frequentato uno specifico corso di formazione e aver sostenuto e passato un complesso esame teorico-pratico.

Cos’è il tree climbing

Come accennato, il tree climbing consiste nell’arrampicarsi sugli alberi utilizzando specifiche attrezzature e tecniche per raggiungere le parti più alte dell’albero in modo sicuro ed efficace, al fine di eseguire una corretta manutenzione del verde.

Unendo le tecniche avanzate di arrampicata sugli alberi, e l’utilizzo delle attrezzature specifiche, alle competenze di giardinaggio professionale, il tree climbing consente di prendersi cura degli alberi riducendo al minimo il rischio di danneggiare le piante o l’ambiente circostante.

Questo approccio è utilizzato in molti contesti, soprattutto nel verde pubblico, dove gli alberi sono spesso alti e difficili da raggiungere con metodi tradizionali. 

Se eseguito correttamente, rappresenta un metodo sicuro ed efficace per la manutenzione del verde pubblico e privato.

Come funziona il tree climbing?

tree climbing hw style

Durante l’arrampicata, l’operatore cerca di danneggiare il meno possibile l’albero, utilizzando tecniche di arrampicata non invasive e minimizzando l’impatto sulle parti dell’albero circostanti. 

Una volta raggiunta la parte desiderata dell’albero, l’operatore può effettuare vari lavori, come: 

  • la potatura; 
  • la rimozione di rami morti o pericolanti; 
  • la valutazione della salute dell’albero;
  • il controllo di malattie e parassiti.

Per sua stessa natura, il tree climbing richiede non solo una buona conoscenza delle tecniche di arrampicata e dell’ambiente naturale degli alberi, ma anche una grande attenzione alla sicurezza

I professionisti del tree climbing, di conseguenza, sono tenuti a utilizzare diversi sistemi di protezione individuale, tra cui corde, imbragature, ramponi e caschi, per garantire la massima sicurezza durante l’arrampicata.

Come garantire la sicurezza dell’operatore

Per praticare il tree climbing in sicurezza, è necessario seguire alcune precauzioni e utilizzare attrezzature specializzate

tree climbing hw style

Ecco alcuni consigli per praticarlo in modo sicuro:

  • utilizzare attrezzature certificate: prima di iniziare qualsiasi attività di tree climbing, è importante utilizzare attrezzature certificate, come caschi, imbracature, corde, ramponi e altri accessori specifici, e verificare sempre che siano in buono stato e che vengano utilizzate correttamente;
  • allenarsi e acquisire competenze: prima di cimentarsi con questa tecnica, è necessario acquisire competenze attraverso corsi di formazione e tanta pratica;
  • utilizzare tecniche di arrampicata non invasive: durante l’arrampicata, è importante ridurre al minimo il danno all’albero. Ad esempio, è fondamentale evitare di utilizzare ramponi su alberi giovani o delicati, e cercare di minimizzare l’impatto sulle parti dell’albero circostanti;
  • pianificare l’arrampicata: prima di procedere, bisogna pianificare attentamente l’itinerario e le azioni da compiere, valutare la situazione dell’albero, le condizioni meteorologiche e le eventuali criticità. Inoltre, è raccomandato non procedere in solitaria, ma avere sempre un partner che possa controllare l’arrampicata dall’esterno e fornire assistenza in caso di emergenza;
  • rispettare le norme di sicurezza: è essenziale procedere nel rispetto delle norme di sicurezza e delle eventuali leggi locali per l’arrampicata sugli alberi, evitando di procedere in condizioni di pericolo, come durante un temporale, o in presenza di vento forte;
  • mantenere le attrezzature in buono stato: dopo ogni utilizzo, bisogna verificare che le attrezzature siano in buono stato e che siano state pulite e riposte correttamente. In caso di danni o anomalie, sostituire immediatamente l’attrezzatura interessata.

Rispettando queste precauzioni e utilizzando attrezzature certificate, è possibile praticare il tree climbing in sicurezza e curare il verde in modo corretto ed efficace.

Come accennato, tra i nostri servizi sono previsti anche interventi di manutenzione con tecnica tree climbing, per la potatura, il monitoraggio e la manutenzione del verde in alta quota. Per maggiori informazioni, invitiamo a consultare la pagina dedicata, qui

L’importanza della manutenzione del verde pubblico

L’importanza della manutenzione del verde pubblico

Il verde pubblico è una risorsa fondamentale per la qualità della vita delle persone e per l’equilibrio dell’ecosistema urbano. I parchi, le strade alberate e le aree verdi sono luoghi dove le persone possono trascorrere il tempo libero, fare attività fisica, incontrarsi e socializzare, e contribuiscono anche a migliorare la qualità dell’aria, a ridurre il rumore e ad assorbire l’acqua piovana, aiutando a prevenire inondazioni e allagamenti.  

Invitiamo a leggere anche il nostro articolo 5 elementi alla base della progettazione di un parco o giardino.

Tuttavia, affinché il verde pubblico possa svolgere le sue funzioni in modo efficace, è essenziale garantire una regolare manutenzione, ordinaria e straordinaria, da eseguire periodicamente e da affidare a personale altamente qualificato

In cosa consiste la manutenzione del verde pubblico

manutenzione verde pubblico hw style_3

La manutenzione del verde pubblico comprende una serie di attività, tra cui la pulizia, la potatura, la concimazione, l’irrigazione e la rimozione di eventuali malattie o parassiti. Tutte queste operazioni sono fondamentali per preservare la salute delle piante e per mantenere l’aspetto estetico delle aree verdi.

Inoltre, una corretta manutenzione del verde pubblico contribuisce anche alla sicurezza delle persone, adulti e bambini; ad esempio, una potatura regolare degli alberi evita la caduta di rami pericolosi, mentre la rimozione delle foglie secche e dei rifiuti contribuisce a prevenire gli incendi. Da non sottovalutare, poi, l’eliminazione dei parassiti, che può aiutare a prevenire la diffusione di malattie a piante e animali.

Sul tema della sicurezza delle aree verdi invitiamo a leggere anche il nostro articolo La sicurezza delle aree gioco per bambini nei parchi pubblici.

Purtroppo, la manutenzione del verde pubblico spesso viene trascurata per mancanza di risorse finanziarie o di personale qualificato, una scelta controproducente perché si traduce in costi maggiori nel lungo termine, sia in termini di impatto sulla qualità della vita delle persone che dal punto di vista meramente economico. 

In effetti, una manutenzione regolare e accurata può ridurre i costi di gestione del verde pubblico nel tempo, evitando interventi straordinari costosi e prolungando la durata delle piante.

La manutenzione del verde pubblico secondo HW Style

manutenzione verde pubblico hw style_3

HW Style è specializzata nella realizzazione e manutenzione di giardini e spazi verdi e opera seguendo un approccio molto accurato, strutturato sulla configurazione dell’area da curare, sulle sue dimensioni, sul tipo di piante messe a dimora, intervenendo in modo rapido anche in caso di eventi imprevisti, in particolare di tipo meteorologico, purtroppo sempre più frequenti.

Grazie a un team di professionisti specializzati, esegue interventi di manutenzione in tutta Italia, sia su aree verdi di sua realizzazione sia su aree preesistenti. 

HW Style fornisce al cliente un cronoprogramma, al cui interno definisce con cura e attenzione tutti gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria da eseguire al fine di garantire la tenuta del verde pubblico in perfette condizioni strutturali ed estetiche. 

In base alle esigenze specifiche provenienti dal cliente, è possibile perfezionare e modificare il piano di lavorazione, fornendo (laddove possibile) personale presente sul sito di intervento, identificato da un badge di riconoscimento. 

Le operazioni vengono eseguite non solo nel rispetto dall’area verde da manutenere, ma anche dei residenti e dei lavoratori presenti in zona, facendo molta attenzione alla rumorosità

Come opera HW Style? Nello specifico, le attività di manutenzione del verde pubblico esterno comprendono i seguenti servizi: 

  • taglio del manto erboso;
  • concimazioni;
  • pulizia generale;
  • potature;
  • taglio di siepi e arbusti;
  • trattamenti anticrittogamici e antiparassitari; 
  • diserbo di marciapiedi e bordure;
  • controllo dell’impianto di irrigazione;
  • smaltimento dei materiali di risulta;
  • mantenimento in vivaio. 

Tra i servizi offerti va menzionata anche la tecnica Tree Climbing, consistente nella manutenzione delle aree verdi in alta quota.  

manutenzione verde pubblico hw style

Per approfondire, invitiamo a consultare la pagina del nostro sito dedicata al verde esterno, qui

Conclusioni

In conclusione, la manutenzione del verde pubblico è un’attività fondamentale per la qualità della vita delle persone e per l’equilibrio dell’ecosistema urbano

Garantire una corretta manutenzione delle aree verdi richiede un impegno costante e una pianificazione accurata, ma può portare grandi benefici per tutti. 

Investire nella manutenzione del verde pubblico significa investire nella salute e nel benessere delle persone e nell’ambiente che ci circonda.

Cosa sono i criteri ESG (Environmental, Social, and Governance)

Cosa sono i criteri ESG (Environmental, Social, and Governance)

HW Style ha assunto un forte impegno nella sostenibilità ambientale, sociale e di governance, adottando e implementando specifici criteri ESG finalizzati alla creazione di una vision e un valore condiviso.   

L’azienda ha intrapreso numerose iniziative per ridurre l’impatto ambientale della sua attività, migliorare la salute e sicurezza dei suoi dipendenti e promuovere una cultura aziendale trasparente ed etica

In questo articolo, esamineremo nel dettaglio i criteri ESG adottati da HW Style, valutando come questi principi si sono tradotti in benefici tangibili per l’azienda, i suoi dipendenti e l’ambiente. 

Cosa sono i criteri ESG

I criteri ESG sono una serie di fattori che vengono utilizzati dagli investitori per valutare le prestazioni delle società in termini di sostenibilità e responsabilità sociale.

Come spiegato, la sigla ESG sta per Environmental, Social, and Governance, ovvero:

  • Environmental: si riferisce alla gestione delle risorse naturali, alle politiche ambientali, all’efficienza energetica e all’impatto ambientale delle attività di un’azienda;
  • Social: si riferisce alle pratiche di gestione del personale, alla diversità, all’uguaglianza, alla salute e sicurezza dei dipendenti, alle relazioni con i fornitori e alle politiche di coinvolgimento della comunità;
  • Governance: si riferisce alla gestione aziendale, alla trasparenza e all’etica dei processi decisionali, all’indipendenza del consiglio di amministrazione e alla responsabilità dei dirigenti e degli azionisti.

Gli investitori utilizzano questi criteri per valutare il rischio e le opportunità di investimento, nonché per identificare le società che gestiscono in modo responsabile i loro impatti ambientali, sociali e di governance

A loro volta, le aziende che implementano correttamente i criteri ESG possono godere di un vantaggio competitivo e attirare investitori responsabili e attenti alla sostenibilità.

I criteri ESG in HW Style

HW Style ha investito negli ultimi anni molte risorse nell’adozione e implementazione dei criteri ESG, al fine di migliorare il proprio impatto ambientale, sociale e finanziario. 

Nel bilancio di sostenibilità di recente pubblicazione sono indicati gli obiettivi prefissati e le azioni intraprese per tracciare il cammino presente e futuro dell’azienda in un’ottica di sostenibilità a 360°. 

Nel dettaglio, i criteri ESG sono indicati in questo schema

riepilogativo, nel quale vengono descritti i temi materiali e gli impegni che l’azienda intende assumere nei confronti dei propri stakeholder.

criteri ESG hw style

Creare valore in HW Style

I target del piano strategico, relativi ai criteri ESG, derivano da un processo di ascolto attivo degli stakeholder, nonché da indicazioni strategiche elaborate dal gruppo interno che si occupa della gestione della sostenibilità d’impresa

In questo modo, l’azienda ha adottato un approccio partecipativo e inclusivo per definire i propri obiettivi di sostenibilità, che si basano su input sia interni che esterni. 

Questo dimostra l’impegno dell’azienda per la sostenibilità e la volontà di creare valore per tutti gli stakeholder, includendo dipendenti, clienti, fornitori e comunità locale.

HW Style ha pubblicato il bilancio di sostenibilità

HW Style ha pubblicato il bilancio di sostenibilità

HW Style ha recentemente reso pubblica la prima edizione del Report Integrato (consultabile sul sito, qui), contenente il bilancio di sostenibilità delle attività svolte nel periodo di riferimento 2019-2021, dal quale emergono gli impegni e le attività dell’azienda nei confronti della sostenibilità ambientale, sociale ed economica

Il documento rappresenta un importante strumento di rendicontazione non finanziaria, che consente all’azienda di comunicare, in modo trasparente e dettagliato, i risultati ottenuti nell’ambito della sostenibilità, le azioni intraprese per ridurre l’impatto ambientale e le iniziative di responsabilità sociale svolte nel triennio 2019-2021.

Giulio Arnoldi, Amministratore Unico di HW Style, ha così definito il Report Integrato:

“Una sintesi del nostro impegno concreto ad integrare i principi di sostenibilità nella nostra strategia di crescita.” 

Il bilancio di sostenibilità di HW Style è stato elaborato sulla base dei principi proposti dall’International Reporting Framework (<IR>) pubblicati dall’International Integrated Reporting Council (IIRC), in conformità con gli standard internazionali di rendicontazione non finanziaria, tra cui gli indicatori GRI (Global Reporting Initiative) e gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (Sustainable Developments Goals (SDGs)). 

Il Report Integrato di HW Style: panoramica

Il bilancio di sostenibilità di HW Style riporta i risultati conseguiti dall’azienda in diverse aree di interesse, tra cui la gestione delle risorse ambientali, la tutela dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori, la sicurezza dei prodotti impiegati, la trasparenza nella comunicazione e l’impatto sociale.

In particolare, HW Style ha registrato importanti risultati nell’ambito della riduzione delle emissioni di gas serra, della gestione sostenibile delle risorse idriche e dell’uso di materie prime dal basso impatto ambientale

Inoltre, l’azienda ha avviato importanti iniziative di responsabilità sociale, tra cui il sostegno alle comunità locali, la promozione di iniziative di solidarietà e l’adozione di politiche di inclusione e diversità nei confronti dei propri dipendenti.

Com’è composto il Report Integrato di HW Style

Il report integrato redatto da HW Style è composto da quattro parti, ognuna dedicata a un aspetto della storia e delle attività svolte dall’azienda.

  1. la prima parte descrive in maniera essenziale l’organizzazione, l’identità, la storia e l’assetto proprietario dell’azienda;
  2. la seconda parte riporta gli organi, i principi e le procedure di cui HW Style si è dotata per la sua corretta gestione; 
  3. la terza parte dettaglia il modo in cui l’organizzazione utilizza i «capitali» finanziari e non finanziari per generare valore, quali impatti, rischi e opportunità sono legati a questo processo, quali sono le strategie che abilitino una creazione di valore duratura e condivisa;
  4. la quarta e ultima parte entra nel merito dei risultati, delle attività e degli obiettivi dell’azienda, declinate nei criteri ESG, ossia Ambientali (Environment) Sociali (Social) ed Economiche (Governance).

I temi centrali per HW Style

Il bilancio di sostenibilità contiene un grafico dal quale si evince il grado di importanza che l’azienda, e i suoi stakeholders, attribuiscono ai principali temi di rilevanza economica, finanziaria, sociale e ambientale

hw style bilancio di sostenibilità

Ambiente, gestione delle risorse, sicurezza sul lavoro, soddisfazione del cliente finale ed etica del lavoro sono quindi le parole chiave per HW Style.

L’importanza della sostenibilità ambientale

Come si può notare dal grafico su riportato, la sostenibilità ambientale occupa uno spazio centrale nelle attività aziendali, ma anche negli impegni per il futuro che si intende perseguire, come sottolinea lo stesso Giulio Arnoldi:

“L’attenzione posta da sempre in questi anni alla sostenibilità ambientale e ai relativi traguardi fino a qui raggiunti, ci hanno portato ad intraprendere questo nuovo percorso con consapevolezza e con decisione, fissando obiettivi sempre più elevati per essere al passo con le esigenze del mercato e per definire al meglio la nostra visione di azienda, nel tempo e nello spazio.”

HW Style ha compreso l’importanza strategica degli impatti ambientali derivanti dalle proprie attività e ha sviluppato un piano di sostenibilità volto ad adottare politiche per una gestione ottimale delle risorse idriche, energetiche e lo smaltimento adeguato dei rifiuti. L’impegno dell’azienda si estende a tutta la catena di fornitura, non solo all’interno dell’organizzazione.

Nel 2022, HW Style ha impostato obiettivi chiave per migliorare la sostenibilità, tra cui: 

  • l’ampliamento della gamma di prodotti certificati dai propri fornitori;
  • il progressivo rinnovo del parco automezzi; 
  • l’acquisto di attrezzature a basse emissioni;
  • la misurazione dello “Scope 2” delle emissioni di CO2, ovvero quelle indirette generate dal consumo di energia esterna all’organizzazione.

La sostenibilità sociale

Da sempre, HW Style ha posto l’investimento nelle persone al centro delle proprie priorità, attraverso l’attenzione alla loro sicurezza, l’espansione delle loro capacità e la formazione. Il piano di sostenibilità dell’azienda, pertanto, ha definito obiettivi inerenti il rispetto delle normative in tema di salute e sicurezza sul lavoro, e l’attenzione alla formazione e all’attrazione di nuove figure altamente qualificate.

Per quanto riguarda la salute e la sicurezza, gli impegni di HW Style sono di mantenere l’indice di gravità sotto l’8% e di valutare attività di formazione non obbligatoria per le commesse particolarmente critiche. 

In ambito di sviluppo delle risorse umane, invece, l’azienda si impegna a realizzare un piano di formazione interno e ad avviare un sistema di welfare.

La sostenibilità economica

HW Style ritiene che l’aspetto economico della sostenibilità sia strettamente legato alla centralità del cliente, attraverso l’implementazione di politiche orientate alla qualità, alla tempestività e alla flessibilità del servizio offerto

Tali politiche hanno un impatto diretto sulla percezione e sulla valorizzazione del marchio HW Style, che rappresenta un obiettivo a medio e lungo termine.

La soddisfazione del cliente è di fondamentale importanza per l’azienda e deve essere costantemente monitorata attraverso il miglioramento degli strumenti di controllo di qualità e la definizione di procedure per valutare il grado di soddisfazione dei clienti riguardo ai servizi e alle lavorazioni erogate.

Conclusioni

Il bilancio di sostenibilità di HW Style racconta, con dovizia di particolari, l’impegno dell’azienda, passato e futuro, nel migliorare il proprio impatto ambientale, sociale ed economico

Come sottolinea il CEO, 

“Ogni anno andremo a misurare, attraverso una rendicontazione puntuale di indicatori associati ai “sei capitali” (ambientale, umano, relazionale, produttivo, finanziario ed intellettuale), il valore condiviso che saremo riusciti a realizzare attraverso il nostro piano strategico.”

Rating di Legalità: cos’è e come si ottiene

Rating di Legalità: cos’è e come si ottiene

Lo scorso 7 dicembre 2022 HW Style ha ricevuto una comunicazione (disponibile qui) da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, con la quale è stata informata della decisione di incrementare il punteggio relativo al Rating di legalità, portandolo a ★★★.  

rating di legalità hw style

Si tratta del punteggio più alto attribuibile a un’impresa, in possesso di determinati requisiti, con il quale si certifica la sussistenza di elevati standard di legalità, e siamo molto orgogliosi e soddisfatti di aver raggiunto questo obiettivo.  

Cos’è il rating di legalità

Il rating di legalità delle imprese è stato introdotto con il Decreto-legge 1/2012, modificato dal Decreto legge 29/2012 e convertito, con modificazioni, dalla Legge 62/2012. 

L’articolo 5-ter del succitato Decreto recita come segue:

“Al fine di promuovere l’introduzione di principi etici nei comportamenti aziendali, all’Autorità garante della concorrenza e del mercato è attribuito il compito di […] procedere […] alla elaborazione ed all’attribuzione, su istanza di parte, di un rating di legalità per le imprese operanti nel territorio nazionale che raggiungano un fatturato minimo di due milioni di euro, riferito alla singola impresa o al gruppo di appartenenza […]. Al fine dell’attribuzione del rating, possono essere chieste informazioni a tutte le pubbliche amministrazioni. Del rating attribuito si tiene conto in sede di concessione di finanziamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, nonché in sede di accesso al credito bancario, secondo le modalità stabilite con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze e del Ministro dello sviluppo economico, da emanare entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente disposizione. Gli istituti di credito che omettono di tener conto del rating attribuito in sede di concessione dei finanziamenti alle imprese sono tenuti a trasmettere alla Banca d’Italia una dettagliata relazione sulle ragioni della decisione assunta.”

Cosa vuol dire? Secondo la definizione dell’AGCM, il rating di legalità è un indicatore sintetico del rispetto di elevati standard di legalità da parte delle imprese che ne abbiano fatto richiesta, ovvero un riconoscimento –  misurato in “stelle” –  di determinati criteri e, più in generale, del grado di attenzione riposto nella corretta gestione del proprio business.  

Chi può richiedere il rating di legalità?

Per richiedere, e ottenere, il rating di legalità da parte della AGCM è necessario che l’impresa sia in possesso di tutti i seguenti requisiti, in modo cumulativo: 

  • sede operativa in Italia;
  • fatturato minimo di due milioni di euro nell’esercizio chiuso nell’anno precedente a quello della domanda;
  • iscrizione nel registro delle imprese da almeno due anni alla data della domanda;
  • rispetto degli altri requisiti sostanziali richiesti dal Regolamento attuativo, disponibile qui.

Il rating di legalità è attribuito dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, ha durata di due anni dal rilascio ed è rinnovabile su richiesta

Il punteggio: da 1 a 3 stelle

Le aziende che fanno richiesta all’Autorità competente e ottengono il rating della legalità possono ricevere un punteggio che varia da una a tre stelle, secondo il seguente meccanismo:

  • l’impresa richiedente ottiene il punteggio base ★, qualora rispetti tutti i requisiti di cui all’articolo 2 del Regolamento attuativo in materia di Rating di Legalità, ad esempio non sono state adottate misure di prevenzione personale e/o patrimoniale e misure cautelari personali e/o patrimoniali e non è stata pronunciata sentenza di condanna, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile; 
  • il punteggio base può essere incrementato di un “+” per ogni requisito aggiuntivo che l’impresa rispetta tra quelli previsti all’art. 3 del Regolamento, ad esempio l’adesione ai protocolli o alle intese di legalità finalizzati a prevenire e contrastare le infiltrazioni della criminalità organizzata nell’economia legale;
  • il conseguimento di tre “+” comporta l’attribuzione di una stella aggiuntiva, fino a un punteggio massimo di ★★★.

Non ci sono costi per le imprese che vogliono ottenere il rating di legalità, è sufficiente fare richiesta tramite un’apposita piattaforma online sul sito dell’AGCM, denominata Webrating.

Vantaggi del rating di legalità

Ottenere una o più stelle del rating di legalità non rappresenta solo un elemento di vanto per l’impresa che le riceve, ma comporta anche una serie di benefici concreti

Infatti, all’attribuzione del rating l’ordinamento ricollega vantaggi in sede di concessione di finanziamenti pubblici e agevolazioni per l’accesso al credito bancario.

Nello specifico, le pubbliche amministrazioni tengono conto del rating di legalità attribuito alle imprese in sede di predisposizione dei provvedimenti di concessione di finanziamenti, prevedendo almeno uno dei seguenti sistemi di premialità per le imprese in possesso del rating:

  • preferenza in graduatoria;
  • attribuzione di punteggio aggiuntivo;
  • riserva di quota delle risorse finanziarie allocate.

Gli altri attori coinvolti sono le banche, che tengono conto della presenza del rating di legalità attribuito all’impresa nel processo di istruttoria ai fini di una riduzione dei tempi e dei costi per la concessione di finanziamenti.

Inoltre, le banche considerano il rating di legalità tra le variabili utilizzate per la valutazione di accesso al credito dell’impresa e ne tengono conto nella determinazione delle condizioni economiche di erogazione.

Per maggiori informazioni, invitiamo a consultare la pagina delle FAQ sul sito dell’AGCM, qui